Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
BELLISSIMO!!! Le lacrime hanno accompagnato le ultime pagine di questo straordinario libro. Un libro drammatico, onirico, feroce, straziante... Si raccontano fatti veri che TUTTI noi, VOLUTAMENTE, ignoriamo. Un libro che fa riflettere, dei personaggi che si fanno amare, che ci fanno indignare, intenerire, rabbrividire, ma soprattutto interrogare. Interrogare sulla pazzia, sul sistema sanitario, sulle persone “strane”, su chi esercita mestieri tanto delicati ma, assuefatti dal tempo e dalla stanchezza, peccano di assenza di umanità. Un libro sulla figura materna, sulla famiglia, sulla solitudine, sulla vita e sulla morte. Ringrazio Daniele Mencarelli per averci regalato non un raccontato straordinario, ma squarci di vita che mai vediamo, anime perdute nel limbo della non vita. Da leggere assolutamente
Mencarelli ha raccontato con sensibilità e umanità il disagio mentale, una sensibilità che avvicina i lettori a quel vedere e sentire. Fa dialogare i personaggi ,ma apre un dialogo interiore su cosa significa vedere il disagio, saper esser empatici o almeno comprensivi..cosa che non accade nel quotidiano, soprattutto in luoghi diversi servirebbe esserlo ,come in un reparto di psichiatria.. perché tutti siamo mestieranti in questa vita ,attenti al nostro vivere e forse a volte troppo intenti a cercare salvezza.. tutti ...per noi stessi.
Daniele è matto? Io sono "normale" o semplicemente un uomo a cui la vita ha spesso (non sempre) sorriso? Ho terminato ora la lettura di questo bellissimo libro e probabilmente non troverò una risposta ai dubbi che mi ha generato.
Daniele, vent’anni. Uno scatto di rabbia lo fa ritrovare in un reparto di psichiatria sottoposto a TSO. Non è solo in stanza, ci sono Mario, Giorgio, Gianluca, Madonnina e Alessandro. Le giornate non passano mai, il caldo, gli incubi, i pensieri: il tempo si dilata come un elastico senza dare alcuna speranza sul futuro. Ma è in questo reparto che ogni giudizio muore lasciando spazio alla pietà nella sua purezza ed è qui che le sofferenze di tutti, le gioie di tutti, i sogni di tutti, da quelli dei compagni di stanza a quelli degli infermieri, diventano enormi e vengono valorizzati. La malattia che li affligge li condanna a non essere presi in considerazione, li relega in fondo alla piramide dell’ascolto: loro che più di tutti avrebbero bisogno di esprimersi vengono trattati a volte come marchingegni meccanici da curare solo con i farmaci. In questo reparto ogni gerarchia muore davanti alla semplice umanità, anche quando si tenta di nasconderla dietro un ruolo: ciò che distingue i pazienti da chi li cura, nell’unico grande sacco in cui si trovano non è tanto un’emozione, quanto l’importanza che le viene data. Una storia sensibile, raccontata tanto sottovoce quanto urlata.
Bello, intimo, scorrevole e soprattutto significativo, con pochi orpelli. Bei personaggi, belle soprattutto le parti con dialogate!