Inserisci la tua e-mail e ti avviseremo quando sarà disponibile un nuovo libro per questo autore.
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Finito! Lo consiglio vivamente a tutti coloro sensibili ai temi della diversità, ai docenti di scuole medie e superiori e, soprattutto, ai ragazzi. Il protagonista è un ragazzo con la sindone di asperger che attraverso la sua storia riesce a farci entrare nel suo mondo. Tenero e poetico
Bella storia ma non mi è piaciuto il carattere del protagonista
Veramente una bella lettura, di una dolcezza toccante. Un libro da leggere
Nel mese della Consapevolezza sull’Autismo vorrei soffermarmi per parlare di questo libro “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di M. Haddon pubblicato nel 2003 ed. Einaudi nella traduzione di P. Novarese. Si tratta di un romanzo nel quale lo scrittore britannico affronta il tema dell’Autismo da una prospettiva interiore; conduce il lettore in un’impresa eccezionale nel ritrarre emotivamente il vissuto del protagonista (Christopher Boone) e nella sostanza genera in tutti noi una sorta di identificazione attraverso il dono dell’empatia. Christopher ha quindici anni e soffre di una particolare forma di autismo; il rapporto con il modo è conflittuale: non ama esser toccato, detesta il marrone e il giallo, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati e soprattutto non riesce a interpretare l’espressione del viso delle persone. In compenso, mostra un interesse spiccato per la matematica, l’astronomia e i romanzi gialli. Nella descrizione del protagonista possiamo rinvenire alcuni tratti dei disturbi dello spettro autistico nella quale ci accorgiamo che l’autismo non è una “chiusura” verso l’esterno ma un’apertura al caos e a questo proposito è utile ricordare che la radice indoeuropea della parola chàos è cha e che significa appunto “mi apro”. Il libro vuole generare empatia in noi persone “neurotipiche” e farci vivere un’esperienza davvero speciale perché ordinaria; giunti alle ultime pagine del libro sarà ciascuno di noi il protagonista del romanzo