Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Un prologo folgorante mi ha incatenata a questo romanzo, da cui adesso riemergo con sentimenti contrastanti. Un pittore trentaseienne in crisi professionale e sentimentale, una casa in montagna appartenuta a un grande artista giapponese, un affascinante e misterioso vicino, il cui nome significa “sfuggire al colore”, una campanella buddista che suona di notte, un pozzo nel terreno dietro casa, un bellissimo quadro scoperto nel sottotetto abitato da un gufo, sono gli elementi che danno vita a un racconto nella migliore tradizione di Murakami. Atmosfere al confine tra reale e irreale “Il bosco mi sembrava molto diverso da come lo vedevo durante le mie passeggiate diurne. In quel momento seguiva la logica della notte, una logica nella quale io non ero incluso.” si alternano a momenti di vita quotidiana descritti minuziosamente, quasi a scandire e separare lo scorrere naturale del tempo dal tempo della storia che a volte si riavvolge, a volte si dilata rincorrendo ricordi, ma sempre nella consapevolezza che “Me lo devo fare amico, il tempo”. Anche la percezione delle cose cambia. Il protagonista in crisi si sente risucchiato in un vortice in cui le certezze sono poche, se non addirittura inesistenti: “Per non so quale motivo, nella cornice della mia memoria tutto si trasforma di continuo, gli eventi, gli oggetti, e anche, forse per reazione, quei criteri che dovrebbero restare immutabili. Sia chiaro però che quest’alterazione della memoria non riguarda tutto il mio passato: non tutti i miei ricordi si gonfiano e si restringono piú o meno a caso”. Presenza e assenza, vita e morte, presente e passato sono i nodi da sciogliere in questo romanzo, le cui pagine più belle sono quelle in cui è descritto il processo creativo, il momento in cui il pittore sceglie i colori e poi con poche, sicure pennellate, riempie la tela bianca. E poi, una volta completata l’opera, il distacco: “Quel quadro l’avevo dipinto io, d’accordo. Eppure si era staccato da me, era diventato una proprietà di Menshiki, e adesso che era appeso a una parete del suo studio, non potevo piú toccarlo. Ormai era suo, non mio. Se per qualche motivo avessi voluto prenderlo, sarebbe scivolato via dalle mie mani guizzando come un pesce.” Un viaggio alla ricerca della propria arte, del proprio io, che a un certo punto diventa il viaggio di Alice, mentre risuonano la musica di Strauss e il Don Giovanni di Mozart e riecheggiano la favola di Barbablu e i racconti cupi di Ueda Akinari, scrittore giapponese del XVIII secolo. Il fantastico prevale nel secondo libro, che per incapacità di aspettare gennaio, ho letto in inglese. Tra Idee e Metafore, i fili si intrecciano e sembra impossibile rimettere tutti i tasselli a posto. Murakami lo fa, a modo suo, lasciando diversi punti irrisolti, riportando la vita del protagonista dentro una normalità che sembra allontanarlo dal suo ideale di arte. Da qui, per me, il sapore amaro dell’incompiuto, di un universo sotterraneo esplorato a metà, mentre il tempo e la vita scorrono.
Io lo sto leggendo in questo periodo. È un romanzo davvero bello e sono sempre più curiosa di sapere come va a finire. Non avevo mai letto nulla di Murakami prima d'ora ed è stata una bella scoperta!
Ho appena finito di leggere il libro primo. Direi che è molto introspettivo. Però nella parte finale mi ha incuriosito, perchè suggerisce un possibile lato nascosto del protagonista. Ho fiducia in Murakami è non vedo l'ora di leggere il seguito!