Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Un libro veramente molto interessante, schietto, a volte crudo. Per tutti coloro che sanno di stare invecchiando e non ne fanno un dramma, ma analizzano; per tutti coloro che vedono la vecchiaia attorno a loro (genitori, colleghi, parenti, amici) e non vogliono fingere o adattarsi ad essere buonisti, amorevoli, comprensivi ma dichiarano apertamente il dramma, il fastidio, il dolore e la solitudine che la vecchiaia porta con sé. Per tutti coloro che si pongono delle domande, che si chiedono perché accanirsi così tanto ad allungare la vita. Disturbante, fuori dal coro, notevole.
Molto spesso, da qualche anno a questa parte, mi sento ripetere che sono vecchia, perché alla vita sociale prediligo la solitudine. Poi figuriamoci, il covid mi ha regalato un’ansia sociale che non riesco a scrollarmi di dosso e rapportarmi agli altri, per quanto io sia una persona tendenzialmente socievole, rappresenta per me una sorta di incubo dal quale doversi svegliare con sollievo al più presto: se devo uscire inizio a pensarci giorni prima, per metabolizzare l’urto. Se parliamo di vecchi, in genere succede in due modi: con tenerezza, esaltando la loro fragilità di vecchierelli, oppure con disprezzo per sottolineare quanto sono spocchiosi e intolleranti al cambiamento. Quando la poraMariaporavecchia® parlava di sé usando questo termine, era per mettere in rilievo quanto il suo essere novantaduenne le pesasse nelle sue giornate appiattite. Questo libro non ragiona solo della vecchiaia in quanto ultimo stadio della vita, ma proprio del peso della vita - credo. Quando l’ho iniziato ho pensato che parlasse alla mia parte che vorrebbe stare a letto invece di uscire, ma piano mi sono astratta e ci ho visto un’altra cosa di etichette per cui mi serve che mi avvalga di un esempio. Procedo con grandi inciampi perché i cazzi degli altri non li voglio raccontare. M è una persona con un disturbo, quando la incontro ho timore, lo dico vergognandomene perché non vorrei, ma non so se un giorno magari la malattia la farà ragionare in modo diverso da come agisce ora. Io non mi soffermo quasi mai su M e su come sia la sua vita quando si barrica in casa; la penso solo in relazione a me, a quando la incontro e provo soggezione o sollievo. In certi momenti, però, mi viene da chiedermi quanto sia il peso che porta sulle spalle questa persona sola e con la vita così dismessa. Tutto questo papiro per dire che se pensassimo alle persone ognuna in relazione a sé stesse e non solo rispetto agli altri, forse non ci sarebbero così tante etichette, sarebbe più facile pensare di poter esser di supporto prima di giudicare. Non lo so. Ho pensato a M, un sacco. E ad altre persone che non ci sono più perché loro la vecchiaia l’hanno sentita prima del tempo. Forse non ci ho capito un cazzo, non lo so. Boh.