Scegli libreria
Vecchiaccia

Vecchiaccia

Marino Fuani - Autore

Einaudi (2023) - Editore

3.5
(2)
2 recensioni


«Non saprei dire esattamente quando ho cominciato a detestare i vecchi. Ricordo solo quando ne sono diventata consapevole». Inizia così un libro la cui lettura assomiglia a un viaggio sulle montagne russe: attraverso pagine di sincerità quasi insostenibile, ironiche e spiazzanti, Fuani Marino affronta le tenebre dei suoi rimossi. E se la vecchiaccia che davvero odia fosse lei stessa? Come un canarino nella miniera, Fuani Marino sente prima di tutti l'atmosfera tossica in cui siamo immersi ogni giorno, fatta di crescente disagio psichico, fatica, ansia diffusa. Vecchiaccia è un dispaccio dal fronte della fragilità. Quella di tutti. Tutto è cominciato con un tweet. Aprile 2020, l'Italia è nel pieno del lockdown imposto per arginare la pandemia di Covid. E Fuani Marino pubblica un tweet in cui si chiede a cosa siamo disposti a rinunciare per difendere le fasce più anziane della popolazione. Apriti cielo: migliaia di repliche indignate, richieste di cancellazione, politici e giornali che lo riprendono additandola a esempio di egoismo e follia radical chic. L'episodio, le reazioni e le conseguenze mettono in moto in Fuani Marino una serie di riflessioni che si trasformeranno in un viaggio interiore nel proprio passato, nella psiche e tra i suoi fantasmi; ma anche esteriore, nella società, quella italiana in particolare, e nell'ambigua centralità che riserva agli anziani, da una parte celebrati, dall'altra marginalizzati, da una parte ancora padri-padroni (alcuni) la cui sola presenza blocca il cambiamento, dall'altra risorse da sfruttare e dimenticare (molti). Quello che all'inizio sembrava uno sfogo contro i «vecchiacci», diventa una dolorosa presa di coscienza da parte dell'autrice: da cosa nasce questo passo falso? Da quali traumi, da quali episodi del suo passato origina quel fastidio? E cosa nasconde, qual è la paura a cui non riesce a dare un nome? E se la vecchiaccia che davvero odia fosse lei stessa? Ancora una volta Fuani Marino parte da sé, dalla sua esperienza, dal suo corpo, per raccontare questi tempi assurdi. E, come già in Svegliami a mezzanotte, ce li restituisce attraverso pagine in cui l'ironia e il dolore, la spietata autoindagine e gli inciampi, la sincerità e l'invenzione mettono in discussione tutte le nostre certezze.
Autore
Marino Fuani
Titolo originale
Vecchiaccia
Traduttore
-
Editore
Einaudi
Collana
Frontiere Einaudi
Anno edizione
2023
In commercio dal
Formato
Libro rilegato
Pagine
160
Dimensioni
-
Codice EAN
9788806255619

Vecchiaccia

Marino Fuani - Autore



Vecchiaccia


Recensioni

1
2
3
4
5
3.5
(2)
2 recensioni
Libreria Ubik Erice

Un libro veramente molto interessante, schietto, a volte crudo. Per tutti coloro che sanno di stare invecchiando e non ne fanno un dramma, ma analizzano; per tutti coloro che vedono la vecchiaia attorno a loro (genitori, colleghi, parenti, amici) e non vogliono fingere o adattarsi ad essere buonisti, amorevoli, comprensivi ma dichiarano apertamente il dramma, il fastidio, il dolore e la solitudine che la vecchiaia porta con sé. Per tutti coloro che si pongono delle domande, che si chiedono perché accanirsi così tanto ad allungare la vita. Disturbante, fuori dal coro, notevole.

Giulia Papalia

Molto spesso, da qualche anno a questa parte, mi sento ripetere che sono vecchia, perché alla vita sociale prediligo la solitudine. Poi figuriamoci, il covid mi ha regalato un’ansia sociale che non riesco a scrollarmi di dosso e rapportarmi agli altri, per quanto io sia una persona tendenzialmente socievole, rappresenta per me una sorta di incubo dal quale doversi svegliare con sollievo al più presto: se devo uscire inizio a pensarci giorni prima, per metabolizzare l’urto. Se parliamo di vecchi, in genere succede in due modi: con tenerezza, esaltando la loro fragilità di vecchierelli, oppure con disprezzo per sottolineare quanto sono spocchiosi e intolleranti al cambiamento. Quando la poraMariaporavecchia® parlava di sé usando questo termine, era per mettere in rilievo quanto il suo essere novantaduenne le pesasse nelle sue giornate appiattite. Questo libro non ragiona solo della vecchiaia in quanto ultimo stadio della vita, ma proprio del peso della vita - credo. Quando l’ho iniziato ho pensato che parlasse alla mia parte che vorrebbe stare a letto invece di uscire, ma piano mi sono astratta e ci ho visto un’altra cosa di etichette per cui mi serve che mi avvalga di un esempio. Procedo con grandi inciampi perché i cazzi degli altri non li voglio raccontare. M è una persona con un disturbo, quando la incontro ho timore, lo dico vergognandomene perché non vorrei, ma non so se un giorno magari la malattia la farà ragionare in modo diverso da come agisce ora. Io non mi soffermo quasi mai su M e su come sia la sua vita quando si barrica in casa; la penso solo in relazione a me, a quando la incontro e provo soggezione o sollievo. In certi momenti, però, mi viene da chiedermi quanto sia il peso che porta sulle spalle questa persona sola e con la vita così dismessa. Tutto questo papiro per dire che se pensassimo alle persone ognuna in relazione a sé stesse e non solo rispetto agli altri, forse non ci sarebbero così tante etichette, sarebbe più facile pensare di poter esser di supporto prima di giudicare. Non lo so. Ho pensato a M, un sacco. E ad altre persone che non ci sono più perché loro la vecchiaia l’hanno sentita prima del tempo. Forse non ci ho capito un cazzo, non lo so. Boh.

Valutazione

Aggiungi una recensione scritta

Dalle nostre librerie#vecchiaccia

Conosci l'autore

Marino Fuani

 
Scopri tutti i libri
Avvisami sulle nuove uscite

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscriviti ora