Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Quando la nonna se n’è andata pioveva forte; il giorno dopo - fuori dal salotto dove stava - c’erano degli uccellini che cantavano al sole estivo della mattina. Era strano che cantassero, non dovevano cantare. Non era più estate, non era più mattina. Stare nella stessa stanza di un corpo senza vita è surreale: il tempo passa e l’unica cosa che si riesce a sentire è quel respiro mancante che abbiamo davanti; l’unica cosa che riusciamo a notare è quel petto che non si muove più. Da che un corpo saluta, parla, bacia, dà la buonanotte, mangia il gelato, il giorno dopo è una cera immobile nella sua casa, che non è più sua: è di chi ci sta dentro. Quello che succede agli oggetti delle persone che non ci sono più è un totale dramma emotivo: ogni cosa è un momento dimenticato che risplende di nuovo dentro di noi ma rimbomba imponendosi alla nostra attenzione come quel respiro mancante, ogni mattonella si traduce in passi che ieri sono stati fatti e oggi non più - mai più. Noi stessi diventiamo la voce di quelle persone e ne portiamo i segni addosso: sulle labbra ho la guancia dell’ultimo bacio che ho dato a mia nonna, sui capelli il suo ultimo tocco alla coda. Per chi rimane, essa diventa un “per sempre” al contrario, ma per quanto anomala nella sua accettazione è l’unica banale, plateale, manifestazione della vita, piccola e mastodontica, indecorosa e maestosa. Sarebbe facile individuarci come agglomerato di cellule che si coadiuvano per la buona riuscita della mera prosecuzione dell’esistenza nel tempo di un corpo: vediamo fiori nascere e morire ogni estate, ma la verità è che quando vediamo la morte per la prima volta iniziamo a realizzare che cammina fra di noi e nessuna sdrammatizzazione ci toglie la paura quando si insedia nelle crepe. Quando la nonna se n’è andata, ad un certo punto ho guardato quel tulle sopra le sue mani e ad un certo punto ancora ho creduto che si stessero muovendo: gli uccellini cantavano ancora, qualcuno faceva dei lavori in casa e qualcuno parlava al telefono nei palazzi di fronte.