Scegli libreria
Fumetti
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Quando muori resta a me
Quando muori resta a me
Zerocalcare
4.9
(8)
8 recensioni
Aggiungi al carrello
Che spasso!
Che spasso!
Pera Toons
4
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
One piece. New edition
One piece. New edition
Oda Eiichiro
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Libri per bambini
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Hemming Alice
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Le parole fanno il solletico
Le parole fanno il solletico
Pennac Daniel;Bartezzaghi Stefano
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Sherlock Holmes e il mistero dell'oca di Natale. L'avventura del carbonchio azzurro e altri racconti
Sherlock Holmes e il mistero dell'oca di Natale. L'avventura del carbonchio azzurro e altri racconti
Doyle Arthur Conan
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Come cane e gatto. Ediz. a colori. Con Audio
Come cane e gatto. Ediz. a colori. Con Audio
Porcella Teresa
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per ragazzi
Classifica libri più venduti
L' alba sulla mietitura. Hunger games
L' alba sulla mietitura. Hunger games
Collins Suzanne
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Un cuore per Natale. Un romanzo in 24 capitoli come un calendario dell'Avvento
Un cuore per Natale. Un romanzo in 24 capitoli come un calendario dell'Avvento
Jomain Sophie
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Le ragazze non hanno paura. Nuova ediz.
Le ragazze non hanno paura. Nuova ediz.
Ferrari Alessandro Q.
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Fabbricante di lacrime
Fabbricante di lacrime
Doom Erin
2.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Dimmi cos'è il fascismo. I ragazzi di ieri lo raccontano a quelli di oggi
Dimmi cos'è il fascismo. I ragazzi di ieri lo raccontano a quelli di oggi
Gnocchi Laura;Lerner Gad
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Manga
Classifica libri più venduti
One piece. New edition
One piece. New edition
Oda Eiichiro
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Chainsaw Man
Chainsaw Man
Fujimoto Tatsuki
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dragon Ball. Ultimate edition
Dragon Ball. Ultimate edition
Toriyama Akira
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dragon Ball Super
Dragon Ball Super
Toriyama Akira
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight
Jujutsu Kaisen. Sorcery Fight
Akutami Gege
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Narrativa
Classifica libri più venduti
M. La fine e il principio
M. La fine e il principio
Scurati Antonio
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
La catastrofica visita allo zoo
La catastrofica visita allo zoo
Dicker Joël
3.6
(7)
7 recensioni
Aggiungi al carrello
Il folle di Dio alla fine del mondo
Il folle di Dio alla fine del mondo
Cercas Javier
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
La donna della mansarda
La donna della mansarda
Longo Davide
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il tallone da killer
Il tallone da killer
Robecchi Alessandro
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Cose che non si raccontano

Cose che non si raccontano

Lattanzi Antonella - Autore

Einaudi (2023) - Editore

4.1
(7)
7 recensioni


Ci sono cose che non si raccontano perché le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perché se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma è come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio più naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrà storto, anche l’inimmaginabile. Antonella Lattanzi ha trovato parole esatte per questa storia, che è sua e di tutte le donne – ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. Un libro emozionante, che non si riesce a smettere di leggere, straordinariamente contemporaneo. «Questo libro mi ha toccato nel profondo. La letteratura è un’arte magica, e Antonella Lattanzi ha scritto un romanzo che è una benedizione, una maledizione, una catarsi» (Nicola Lagioia). Non è mai il momento giusto per fare un figlio. Prima vogliamo vivere, viaggiare, lavorare. Antonella vuole diventare una scrittrice: la sua è un’ambizione assoluta, senza scampo. Per questo a vent’anni, per due volte, interrompe volontariamente la gravidanza. Quando anni dopo si sente invece pronta, con un compagno a fianco, è il suo fisico a non esserlo. E così inizia l’iter brutale dell’ostinazione, dell’ossessione, della medicalizzazione. Certi supplizi, le aspirazioni inconfessate, la felicità effimera e spavalda, la sofferenza e la collera. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c’è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. In un crescendo di indicibile potenza narrativa, Antonella Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l’insensibilità di alcuni medici, l’amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze più atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima verso il mondo (e le donne incinte). Tenendo il lettore stretto accanto a sé, incollato alla pagina, con un uso magistrale del montaggio, capace di creare una suspense da thriller. La cosa strabiliante è che pur raccontando una storia eccezionale, e cruda, questo romanzo riesce in realtà a parlare in modo vero, e profondamente attuale, di tutte le donne – madri e non madri – che in un punto diverso della loro vita si sono chieste: desidero un figlio? qual è il momento giusto? dovrò rinunciare a me stessa, alle mie ambizioni? e perché tutte restano incinte e io no? «Ho una diga nella testa dove stanno nascoste tutte le cose che fanno davvero troppo male. Quelle cose, io non voglio dirle a nessuno. Io non voglio pensarle, quelle cose. Io voglio che non siano mai esistite. E se non le dico non esistono».
Autore
Lattanzi Antonella
Titolo originale
Cose che non si raccontano
Traduttore
-
Editore
Einaudi
Collana
Supercoralli
Anno edizione
2023
In commercio dal
Formato
Libro rilegato
Pagine
216
Dimensioni
-
Codice EAN
9788806259457

Cose che non si raccontano

Lattanzi Antonella - Autore



Cose che non si raccontano


Recensioni

1
2
3
4
5
4.1
(7)
7 recensioni
Libreria Ubik Erice

Davvero ognuno di noi ha dentro un mondo che non racconta a nessuno, neanche alla persona più fidata, più amata. Perché fin quando non lo dici puoi sempre far finta che quel mondo non esista, che non sia mai esistito, ma se lo racconti, allora diventa tutto vero. Antonella Lattanzi, raccontando con estrema sincerità, a volte anche forzandosi nel non edulcorare nulla, la sua storia, racconta la storia di tutti noi. I silenzi, la vergogna, le paure, i sensi di colpa, la rabbia. E racconta anche di quanto le amicizie, le persone care possano essere fondamentali nella nostra vita e di quanto lo siamo noi stessi. Da leggere assolutamente!

Giulia Papalia

Scriveva Antonella Lattanzi in Questo giorno che incombe: “Come spiegare cosa vuol dire perdere una passione che ti ha accompagnata per tutta la vita? Di cui non sai dire l'inizio, perché è sempre stata con te, da che hai memoria. Una passione che è stata come una persona, un amante, un amico, un padre, una madre, una sorella - di più, molto di più -, l'amore, e che non ti ha mai abbandonata. Anche nei momenti in cui eri sola, in cui tutto andava male, e avevi perso tutto, e nessuno poteva venire a salvarti: tu non eri mai davvero sola, non avevi mai perso davvero tutto: perché c'era lei, ed era inseparabile da te. E ti dicevo Dio, mio dio, come farei se un giorno non ci fosse più, se mi disabitasse?” Di tutto ciò che viveva in quel libro io avevo memorizzato questo: l’unica perdita che non c’è stata, penso presuntuosamente, salvando l’autrice. Cose che non si raccontano è tutto il calvario a cui Antonella Lattanzi, in quanto donna, in quanto donna quarantenne, quanto donna con un lavoro impegnativo, è sopravvissuta. Racconta di ospedali barbarici, di infermiere feroci che affibbiandosi superbamente messaggere della parola di Dio hanno trasformato la donna davanti a loro in un oggetto, un oggetto sbagliato. Racconta di un’autrice a cui - dato che scrive anche di maternità, è lecito chiedere «Ma lei ha figli?». Non ho mai sentito di interviste ad autori che scrivono di paternità a cui lo chiedono. Cose che non si raccontano è un libro del dolore, un libro coraggioso che ringrazio l’autrice di aver scritto, perché avrà sicuramente scritto per sé, ma è un libro per tutte in maniera diversa. È un libro anche per la me trentenne dubbiosa, terrorizzata dall’orologio biologico, dalle mie compagne di classe che diventano madri, dalle mie aspettative di bambina e ragazza - a 28 anni avrò un figlio e la vita che desidero, dall’inadeguatezza del mio saper solo essere figlia, dalla paura dell’infertilità, dai problemi, dalla domanda sulla verità di questo desiderio che dico di avere che collide col tempo che passa rendendomi a scadenza. È una storia per chi ha abortito accanto a donne che partorivano, senza alcuna minima pietà - e non che serva la pietà, servirebbe il rispetto, ma se si parla di ospedali cattolici allora se proprio non volete rispettare abbiate pietà. È una storia per tutte le donne, considerate come macchine da aprire, sistemare, revisionare. È la storia di tutte quelle persone che in un momento così si vorrebbero mandare affanculo. È anche la storia di qualche medico dal cuore umano e la storia di amicizie con cui affrontare dolori finora sconosciuti, imparando a conoscersi da zero, ad andare oltre i silenzi, vomitando, appunto, cose che non si raccontano. Sembra una storia finta, impossibile concentrare tutta la serie di atrocità subite in 200 pagine, raccontate con un ritmo così serrato, mai un attimo di respiro. Mi scuso con l’autrice se leggendo queste parole potrà pensare che io abbia parlato in modo poco rispettoso della sua storia, appropriandomi di alcune sue paure, leggendola nuda tra le parentesi, cercando segnali che mi dicessero che era solo finzione purtroppo smentiti dal contesto dell’uscita di Questo giorno che incombe, desiderando di abbracciarla provando un dolore incondivisibile. La realtà è che come molte volte mi capita quando non so bene cosa dire, pesto merde cercando di manifestare boh, un qualcosa di simile al supporto ma che non posso in alcun modo definire tale - io le parole non le so usare granché bene.

Carla Bonfitto

Un libro di una sincerità disarmante e, soprattutto, pieno di luce, di desiderio e di speranza. Da leggere con il giusto respiro.

Valutazione

Aggiungi una recensione scritta

Dalle nostre librerie#cose_che_non_si_raccontano

Conosci l'autore

Lattanzi Antonella

 
Antonella Lattanzi (Bari, 1979) è una scrittrice e sceneggiatrice italiana.
Scopri tutti i libri
Avvisami sulle nuove uscite

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscriviti ora
Scopri la Ubik Card
Entra nel club per dar vita alla tue idee, avrai accesso a tanti vantaggi, promozioni ed eventi dedicati
Scopri di più
Scarica l'app
IO Lettore, l'app che ti porta in libreria, entra nella community e condividi le tue letture.