Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
La gentilezza chiama gentilezza. E sono fiera di esserlo rimasta, gentile, contenta di essere venuta quassù a recuperare quel modo di stare al mondo, forse l'unico possibile. Tutto quelli che negli anni mi hanno fatto sentire sbagliata e mi hanno tolto il sorriso hanno fallito, la mia meravigliosa condanna è pensare che il bello debba ancora venire. Qualcuno mi darà della stupida, o dell'ingenua, ma tant'è, esco nei campi la mattina e mi dedico a fiorire, nonostante tutto, studio l'erba, scuto il Monte, chiedo alla lucertola e alla farfalla la serenità. E non ho altro per la testa, non mi faccio prendere dal dopo, sto nel presente, finalmente, il balenio che arriva e passa non mi deve trovare impreparata."
Un libro che racconta il bisogno di solitudine che alberga in molte persone. Una scrittura poetica con un ritmo lento, funzionale alla vita solitaria in montagna, che ci mette in comunicazione con noi stessi e con la natura in cui si è immersi
Già dalle prime pagine mi sta catturando 🥰
Con "La donna degli alberi" Lorenzo Marone ci parla di resilienza. E lo fa con voce femminile, attraverso il difficile e lungo percorso di una donna che deve elaborare il lutto per la morte del padre. La protagonista, di cui per l'intera narrazione non viene mai rivelato il nome, è una donna senza legami: non ha figli né un compagno e, ora, non è più nemmeno figlia. Con la lacerazione anche di questo ultimo legame familiare, sente di aver perso se stessa. Decide allora di tornare alla baita in montagna dove andava quando era piccola. E riparte dal proprio passato per ritrovarsi e costruire un nuovo equilibrio per vivere il presente. Si immerge nella natura, adattandosi al ritmo delle stagioni e alle leggi della montagna, trovando in questo modo la capacità di rinascere. Cosi la morte diventa il punto di partenza, un nuovo inizio, un modo per ricominciare. La morte é un invito a "sopravvivere per rinascere ancora", come ci racconta lo scrittore. La morte é "l'ardore di sentire qualcosa di vivo dentro ed intorno" a se stessi. Questa sorta di diario introspettivo contiene descrizioni minuziose che permettono di provare esattamente le stesse sensazioni della protagonista e di vedere il mondo attraverso i suoi occhi. Non ci sono dialoghi, solo l'esposizione delle impressioni, dei pensieri e dei sentimenti di questa donna solitaria ma mai del tutto sola. La narrazione offre interessanti spunti di riflessione sulla fragilità umana, sull'importanza del ricordo e sul rapporto uomo-natura. Consigliato a coloro che si sono persi, perché trovino la forza di rialzarsi.
Bellissimo. La protagonista fa quello che ho sempre sognato di fare. Ritirarsi dalla vita frenetica della città per immergersi nella natura sulla montagna. Consigliato.