Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Da dove inizio? Da quando per sbaglio leggo un nome a lettere cubitali cercando le pagine mancanti alla fine della mia lettura e allora mi convinco di aver letto il nome dell’assassinə. Tutto quello che leggo dopo questa infausta scoperta sarà commentato con “Beh, per forza” “Beh, ecco il movente” “Beh, tutto chiaro” beh beh beh. Ma non è per questo che state leggendo queste parole, anche se l’avvincente storia della lettrice che si spoilera la fine del giallo ha sollazzato molti di voi: il motivo per cui le state leggendo, in realtà, è che vi ha cuccato il mio modo alternativo e autosabotato di leggere un giallo che - per mia fortuna - ha diversi colpi di scena non troppo esposti, ma che spostano l’ago della bilancia sull’unə o sull’altrə sospettatə. Al di là del giallo sul treno che strizza l’occhio ad Agatha Christie in maniera forse un po’ troppo autocelebrativamente (“Un giallo su un treno l’hanno già ambientato e quindi io lo farò diversamente! Ohohoh”) e che segue il solito decalogo di Knox - come il primo della saga di Ernest Cunningham, ma posso dire che possono essere due storie fine a sé stesse, ma pure il primo è ganzo perché il tizio morto nessuno sa chi è davvero - è anche una riflessione sul potere, sulle regole non scritte che delineano i rapporti tra le persone in quanto appartenenti a generi diversi, sul narcisismo, sul silenzio, la paura, il rancore e la vendetta. Molto ganzo, molto da leggere, molto da comfort zone pure se ci sono dei delitti, ma graziealca sennò sarebbe stata una guida dell’Australia a cura di fan stile Misery, beoni, narcisisti e pensatori che si credono sagaci.