Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Un'infinita nostalgia leggere queste riflessioni di Michela sapendo che saranno le ultime consegnate a noi lettori. Un'occasione di arricchimento ❤
Un saggio sulla maternità e genitorialità, sulla famiglia che fa altamente riflettere. Lo consiglio!
Saggio sulla maternità e sulla genitorialità. Una visione quasi avverinistica sui legami familiari e sul senso di famiglia. Una posizione, la sua, per nulla assoluta, che apre al dibattito e a farsi delle domande. Una posizione che deriva dalla sua esperienza personale e da un lungo osservare e pensare. Un lascito testamentario che apre a tante riflessioni e interrogativi. Una lettura che apre a tante possibilità.
Non ho molto da dire su questo scritto di Michela Murgia: nel 3000, questo volumino di poco più di 100 pagine sarà sicuramente un ricordo strano di una delle pensatrici più acute dell’antichità. Per me, essere vivente in un contesto sociale estremamente condizionante, Murgia ha vissuto in un altro tempo - un tempo futuro. Alcune parole in questo libro ne sono un esempio lampante: uscire dallo schema, dalla standardizzata gerarchia familiare sfruttando quella terminologia che è conosciuta e socialmente accettata da tuttə per arrivare a sentirsi liberə nelle relazioni. Ma neanche troppo uscita dallo schema, Murgia sa bene conosce bene la realtà escludente in cui vive e si interroga sulle problematiche legate al senso di famiglia, di genitorialità e ancora più profondo, di maternità e gestazione. Personalmente vorrei rileggerlo nel 3000, per vedere il cambiamento già in atto e per guardarmi teneramente pensare che al momento, la personalità di Michela Murgia spalanca porte che neanche ci sogniamo di schiudere.
premetto che non ho letto tutto il libro, ma solo alcuni spunti e riflessioni che reputo interessanti. sicuramente la scrittura risente di una mancanza di legatura e di una linearità, ma la Murgia ci ha lasciato tanto e per questo non posso che esprimere un giudizio più che positivo. Grazie Michela