Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
Un'analisi profonda e ben articolata del ruolo che hanno gli anziani, e soprattutto le donne anziane ai giorni nostri. Se c'era un tempo in cui gli anziani erano rispettati, testimoni del passato e fondamenta delle nostre famiglie, molti vivevano con i figli sposati, erano punto di riferimento per i nipoti, oggi le cose sembrano cambiate e i "vecchi" sono un peso ingombrante e di difficile amministrazione. Fa molta tristezza leggere commenti sui social in cui si augura loro una veloce dipartita e la letteratura è comunque vasta sull'argomento "estinzione anziani". Il ruolo femminile purtroppo ne esce ancora più offeso e ridicolizzato poiché la donna dopo una certa età diventa non più "presentabile", la menopausa la rende donna ormai sul viale del tramonto e l'unico ruolo che le si addice è quello della nonna. La realtà è ben altro, siamo in presenza di donne ultracinquantenni culturalmente molto interessanti e l'esperienza insegna che una donna può dare tanto a qualsiasi età con o senza chirurgia, con o senza nipotini, con o senza un compagno al suo fianco. A tratti è ripetitivo, con riferimenti non sempre consoni all'argomento ma nel contesto un bel pugno allo stomaco, bello spunto di riflessione soprattutto per chi è ancora giovane e discrimina l'anziano.