Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
stesso discorso per "Le assaggiatrici " di cui non si è mai sentito parlare, le donne tedesche che dovevano assaggiare il cibo di Hitler che temeva di essere avvelenato, un libro che mi ha colpito
anche a me è piaciuto tantissimo, un tema di cui non si è sentito parlare tanto, l'importanza anche delle donne nelle guerre mondiali che non vengono mai citate, una storia tenera e struggente..
Fin dalle prime righe vengo rapita da un turbinio di emozioni e mi ritrovo a Timau in Friuli, nel 1915 con una gerla piena sulle spalle: sono una Portatrice carnica anch'io. Ilaria Tuti rende onore alle donne friulane che durante la Prima Guerra Mondiale portavano nelle loro gerle armi, munizioni e cibo agli alpini al fronte. Erano volontarie che risalivano la montagna per chilometri e chilometri, vestite con lunghe gonne, avvolte negli scialli di lana nera delle loro tradizioni con ai piedi gli scarpetz -scarpe leggere che fanno presa sul ghiaino- che percorrevano i camminamenti montuosi che portano sul Pal Piccolo. Donne abituate alla fatica, con la pelle indurita dal lavoro, che portavano sollievo al fronte, incoraggiate solamente dalla forza dei canti d'amore. Consegnavano armi e munizioni per lo più, ma portavano anche medicinali o lettere e lavavano o ricucivano i panni degli alpini in modo da farli sentire ancora umani e meno soli. Scaricata la merce, ritornavano a valle per continuare le normali faccende domestiche e accudire chi era rimasto. Grazie all'abnegazione delle Portatrici, resistenti come il fiore di roccia (la stella alpina) il fronte italiano sulle Alpi Carniche non ha mai ceduto. Questo straordinario romanzo- in più parti commovente- é scritto con profonda umanitá e consente al lettore di immedesimarsi nelle vicende di questi giovani soldati e di queste donne, percependone la paura, la fame, il dolore ma anche l'onore e la dignità. Consigliato a tutti noi che abbiamo il dovere di ricordare che il sacrificio di milioni di giovani è stato fatto per tutti.
“…[fiore di roccia]… È questo che siete. Fiori aggrappati con tenacia a questa montagna. Aggrappati al bisogno, sospetto, di tenerci in vita.” “Ci siamo riunite con il buio, quando gli animali, i campi e gli anziani costretti a letto non avevano più necessità da soddisfare. Ho pensato che da sempre siamo abituate a essere definite attraverso il bisogno di qualcun altro. Anche adesso, siamo uscite dall’olio solo perché servono le nostre gambe, le braccia, i dorsi irrobustiti dal lavoro.” Le citazioni che dovrei fare tratte da questo libro sono tantissime, non solo queste due… ma ho scelto proprio questo due citazioni perché, secondo me, rappresentano bene i due aspetti delle protagoniste del romanzo di Ilaria Tuti: da una parte l’essere donna e far parte del disegno della storia; dall’altra l’essere una portatrice carnica e aiutare gli alpini. Due aspetti che diventano uno solo: lo scarso riconoscimento delle figure femminili. So che molti hanno letto questo libro e ne sono piacevolmente colpita, poiché non è un libro dalla lettura facile e scorrevole. Inizialmente il libro parte molto lento, con molte parti poetiche e descrittive, bisogna entrare nel romanzo; poi, piano piano, il ritmo inizia a divenire più veloce per arrivare a un tono incalzante e con molti colpi di scena nel finale. La storia immaginaria di Agata Primus è la storia di tante donne del Timau che hanno sofferto e combattuto al fianco delle penne nere. L’autrice ha fatto un buon lavoro di scavo per dare voce, sebbene letteraria, anche alle portatrici. Consigliato 🤓
Bellissimo!! Una parte di storia a me sconosciuta raccontata con emozione ed intensità