Disponibilità
Disponibilità immediata
Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.
Disponibile in 3/4 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 5 giorni
L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Disponibile in 7 giorni
L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!
Difficile reperibilità
L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Attualmente non disponibile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)
Non ordinabile
L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.
In arrivo
L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.
Nuova versione disponibile
L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.
“Il pane perduto” di Edith Bruck. La sua testimonianza, quasi lontana, quasi schermata, scritta tra la terza e la prima persona, dice molto oltre le righe. Parla solo a chi vuole ascoltare. L’ultimo capitolo, Lettera a Dio, mi ha colpito prepotentemente. Un libro necessario. Leggetelo.
È vero, l'ultimo capitolo "Lettera a Dio" è straziante. Il dolore di una vita nella ricerca di un senso, il senso della propria sopravvivenza. Da leggere, perché chi come me non ha vissuto il dramma dell'olocausto faticherà sempre a comprendere la crudeltà che hanno subito certe persone, diverse solo per il loro credo.
Edith Bruck aveva tredici anni quando fu deportata: Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. A casa rimane solo il pane in lievitazione; con esso la gioventù, la spensieratezza, una quotidianità mai più raggiungibile. Gli anni della deportazione sono flash nella memoria dell’autrice novantenne che hanno tutti la stessa radice: la sopravvivenza sua e della sorella in un luogo in cui si uccide senza sosta e arbitrariamente. Dalla liberazione, una Ditke ormai adulta si muove nel mondo, violentata e sfruttata, estranea anche ai suoi stessi connazionali, come persa nel mondo ma profondamente consapevole della sua identità; arriva in Italia nel 1954, a Napoli e diretta dopo qualche tempo a Roma dove conoscerà il compagno della vita. Con questo libro Edith Bruck porta avanti la sua missione di sopravvissuta, il suo racconto di ciò che si sta pericolosamente dissolvendo nella memoria di molti.
Un bellissimo libro che racconta in modo diverso il vissuto dell’esperienza nazista sulla propria pelle. Si legge molto velocemente, una buona scrittura che culmina in una riflessione profonda. L’ho apprezzato molto e lo consiglio