Cosa pensava Ötzi dell?ambiente in cui viveva e in cui trovò la morte? Da dove nasce l?idea di Annibale di valicare i passi alpini? A quali esseri magici e religiosi si sono da sempre votati i Walser per vivere fra le nevi e i ghiacci del Monte Rosa? Da quali fenomeni atmosferici e climatici si è fatto incantare Leonardo da Vinci di fronte alle Alpi? O, ancora, come hanno osservato, vissuto, studiato, rappresentato il clima alpino tra Sette e Ottocento de Saussure, Napoleone, Turner e Segantini? Come lo hanno raccontato Mario Rigoni Stern e Pierluigi Cappello? Cos?ha significato per i più grandi alpinisti del Novecento, Walter Bonatti e Reinhold Messner? ?Il cielo delle Alpi? vuole ripercorrere e ricostruire il rapporto che l?uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli attraverso le vicende di alcuni fra i personaggi più noti del passato e del presente. Un percorso lungo il tempo e lo spazio narrato dall?interno, attraverso lo sguardo e le sensazioni di coloro che più di tutti sono entrati nell?immaginario collettivo come i veri conoscitori delle Alpi.