Festa della Repubblica
Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale che, con il voto della maggioranza degli italiani, sancì il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Si conclude così la lunga transizione che vide l'Italia passare dal fascismo alla democrazia, iniziata il 25 luglio 1943 con la deposizione di Benito Mussolini. Fu una due giorni fatta di tante prime volte, una tra tutte la prima volta nella storia d’Italia che le donne poterono votare assieme agli uomini.

"Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta." Pietro Calamandrei
Tantissimi sono i libri dedicati a questo momento storico e agli anni immediatamente successivi, immortalati in studi storiografici e romanzi che hanno tentato di raccontare al meglio quella fase complessa e a volte contraddittoria che va dalla dittatura alla repubblica. E molteplici sono i temi trattati: il dibattito sulla questione istituzionale, il rinnovamento dello stato contrastato dalle forze conservatrici, e l’inizio della competizione globale tra Stati Uniti e Unione Sovietica che di lì a poco si trasformò in Guerra Fredda.
In occasione della Festa della Repubblica vi proponiamo una selezioni di titoli per ricordare un momento fondamentale della storia del nostro Paese.
La Repubblica inquieta. L'Italia della Costituzione. 1946-1948
2 giugno 1946. Storia di un referendum
L' orologio
L' Italia della liberazione in 50 ritratti
Costituzione della Repubblica Italiana