L’Orma Editore è la voce dell’editore per il mese di novembre

Le librerie Ubik sono la casa dell’editoria indipendente! Ogni mese nelle librerie Ubik di tutta Italia diamo spazio a un editore del panorama indie, con una speciale selezione dei migliori titoli scelti dalla casa editrice.
Un progetto editoriale nato dall’amicizia
L’Orma Editore nasce nel 2011 grazie all’amicizia tra Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi, il primo un germanista romano e il secondo un francesista milanese, entrambi accomunati dalla passione per la letteratura. Nel corso del tempo nella sede di via Annia 58 a Roma, a pochi passi dal Colosseo, si sono aggiunti la caporedattrice Elena Vozzi e i redattori Nicolò Petruzzella e Claudia Romagnuolo.
La collana Kreuzville
La collana principale de L’Orma Editore è Kreuzville, che riflette fin dal nome la vocazione e la ricerca peculiari dell’editore. Posizionandosi a metà strada tra i quartieri stratificati di Berlino e Parigi, Kreuzberg e Belleville, si propone come luogo di incontro delle idee. I fondatori sottolineano che questi luoghi sono tra gli angoli più stimolanti e inclassificabili d’Europa. La collana presenta romanzi, racconti e saggi contemporanei tradotti dal tedesco e dal francese. Da Kreuzville nasce anche Kreuzville Aleph, una collezione che esplora le fonti del contemporaneo, sondando il passato più o meno recente e dando spazio a forme di scrittura autorevoli ancorate nella tradizione letteraria germanofona e francofona.
Le altre collane
Più recentemente, è stata inaugurata la collana I Trabucchi, dedicata al panorama italiano e aperta alle rivelazioni dell’oggi e ai recuperi di un Novecento ancora ricco di tesori nascosti. Una delle collane più riconoscibili è quella dei Pacchetti, che propone agili libri pronti da spedire. Si tratta di brevi raccolte di lettere di figure cruciali della Storia mondiale, dalle visioni spesso sorprendenti. La Hoffmanniana è invece una collana speciale curata da Matteo Galli, che si prefigge di raccogliere l’opera integrale del grande narratore romantico E.T.A. Hoffmann, volume dopo volume.
Il grande successo: Annie Ernaux
Senza dubbio, tra i titoli che hanno segnato un punto di svolta nella vita della casa editrice va citato sicuramente Gli anni di Annie Ernaux, che oltre alla riuscita commerciale ha sancito il successo di un’operazione culturale a cui L’orma teneva moltissimo, ovvero richiamare l’attenzione del pubblico italiano su una scrittrice che oltralpe era già entrata nel canone dei classici. Dopo aver vinto il Premio Strega europeo nel 2016, la scrittrice francese si è aggiudicata il Premio Nobel per la Letteratura nel 2022
Ma ascoltiamo direttamente dalla voce di Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi la filosofia editoriale della loro casa editrice.

Automi, bambole e fantasmi

Canzone d'amore da un tempo difficile

Commando Culotte. Scorribande di genere nell’intimo della cultura pop

Dialoghi di profughi

Gilgi, una di noi

Gli anni

I giorni e gli anni (21 agosto 1967-19 dicembre 1967)

Il cannocchiale del tenente Dumont

Il mago M.

Il posto

Il sarto volante

Io in te cerco la vita. Lettere di una donna innamorata della libertà

Koala

La donna gelata

La femminilità, una trappola. Scritti inediti 1927-1983

La libreria della Rue Charras

La montagna dei gatti. Fiabe e leggende del terzo fratello Grimm

La riva delle Sirti

La vergogna

L' altra figlia

L' evento

Ludmilla e il corvo

Marzahn, mon amour. Storie di una pedicure

Memoria di ragazza

Perdersi. Ediz. integrale

Prima che mi sfugga

Transito

Una donna

Van Gogh, una biografia. Dalla serie Manifesto incerto

Vite coniugali


