People è la voce dell’editore per il mese di febbraio
Le librerie Ubik sono la casa dell’editoria indipendente! Ogni mese nelle librerie Ubik di tutta Italia diamo spazio a un editore del panorama indie, con una speciale selezione dei migliori titoli scelti dalla casa editrice.
People, una casa editrice con una missione
Nata nel 2018 da un’idea di Giuseppe Civati, Stefano Catone e Francesco Foti, People è una casa editrice con una missione: raccontare e indagare il cambiamento nella società, i suoi agenti e i fattori determinanti. L’obiettivo di People è presentare un punto di vista laterale sul presente e sul suo divenire, con il fuoco sulle persone, le loro storie e idee.
People, una “causa editrice”
People non è solo una casa editrice, ma – come si ama definire – una “causa editrice”. L’idea è quella di fungere da chiave di lettura per comprendere il presente, la cosiddetta “transizione matrioska”, come amano definirla in casa editrice, «in cui tutti i grandi mutamenti si tengono assieme». People si dà l’obiettivo di raccontare tutto ciò: persone, battaglie e trasformazioni. Un lavoro di indagine e scenario, che porti alla pubblicazione di testi agili nell’organizzazione e nella lunghezza, accessibili a tutti, “pop”, ma allo stesso tempo assolutamente rigorosi dal punto di vista scientifico.
Non solo editoria, ma un’agenzia di comunicazione
Quella di People è una storia che non si esaurisce nell’editoria. People è anche un’agenzia di comunicazione, «una guida nei nuovi linguaggi per restare nel flusso dei media contemporanei» – fanno sapere –, «un dizionario in continuo aggiornamento che propone le parole giuste per raccontare al meglio le diverse realtà sul mercato, un navigatore per campagne e strategie innovative. Non solo una casa editrice, ma un centro di studio, rielaborazione, mobilitazione».
Ma ascoltiamo direttamente da uno dei fondatori, Stefano Catone, la filosofia editoriale di People.
Scopri i libri di People!
La guerra dei Bepi
Eroi
Ladri di denti
Un altro calcio è ancora possibile. Nuova ediz.
Partigiane
Rosso cobalto. Come il sangue del Congo alimenta le nostre vite
Kabul, crocevia del mondo
Shakespeare and me
Modello Putin. Viaggio in un Paese che faremmo bene a conoscere
Pojana e i suoi fratelli
Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza
E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana
Gastronazionalismo
Non esistono piccole donne
Le ragazze salveranno il mondo. Da Rachel Carson a Greta Thunberg: un secolo di lotta per la difesa dell’ambiente
Mondiali senza gloria. La vittoria del 1934, comprata da Mussolini, e quella fascistissima del 1938
Corpi estranei. Il razzismo rimosso che appiattisce le diversità
La meccanica della pace
Senza distinzione. Di sesso, di razza, di lingua
Supergiovane Forever. Un dialogo con Paolo Cosseddu. Con l'amichevole partecipazione di Faso e Rocco Tanica
L' ideologia della paura. Come il complottismo ha conquistato l'America e l'Europa
Non esistono piccole storie
Il cuore è a sinistra. Storie di coppie iconiche infelici a modo loro
People power. Proteste che hanno cambiato il mondo
Partigiane. Ediz. a colori
Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana. Per un’educazione decoloniale, antirazzista e intersezionale
La cana spiega cose
Maledetti pacifisti. Come difendersi dal marketing della guerra
Non siete fascisti ma. Ediz. 2023
Negazione. La verità inconfessabile