“La portalettere” di Francesca Giannone vince il Premio Bancarella 2023
      È La Portalettere di Francesca Giannone il libro vincitore del Premio Bancarella 2023. La proclamazione del titolo vincitore è avvenuta nella serata di domenica 16 luglio a Pontremoli, in provincia di Massa Carrara, storica sede del premio.
“La Portalettere” è il romanzo d’esordio dell’anno
“La Portalettere” di Francesca Giannone è probabilmente il romanzo d’esordio del 2023: un romanzo che prende spunto dalla storia personale della bisnonna dell’autrice, prima donna a lavorare come portalettere nel Salento degli anni Trenta. Francesca Giannone, scrittrice esordiente, ha concepito l’idea di raccontare la storia della bisnonna a partire dal ritrovamento del suo biglietto da visita, e ha voluto rendere omaggio a una donna che, nel suo piccolo, ha fatto la storia.

La vittoria de “La Portalettere” è il secondo riconoscimento consecutivo al Bancarella per la casa editrice Nord, che aveva già trionfato nel 2022 con “L’inverno dei leoni” di Stefania Auci.
I titoli finalisti del Premio Bancarella 2023
“La Portalettere” ha vinto la 71esima edizione del Premio Bancarella superando nella finalissima altri cinque titoli:
- L’anno delle parole ritrovate di Bea Buozzi (Morellini Editore)
 - Il re della memoria di Massimo Cotto (Gallucci editore)
 - Il Quinto Sigillo di Davide Cossu (Newton Compton)
 - Le distrazioni di Federica de Paolis (HarperCollins Italia)
 - Gaber di Sandro Neri (Hoepli)
 
Queste le preferenze ottenute: Francesca Giannone 172 preferenze, Massimo Cotto 86, Davide Cossu 79, Bea Buozzi 72, Sandro Neri 72 e Federica de Paolis 53.
Il Premio Bancarella Sport è andato invece a Sara Simeoni, ex campionessa olimpica di salto in alto, per il suo romanzo “Una vita in alto” (Rai Libri), scritto a quattro mani con il giornalista Marco Franzelli.

Scopri i libri finalisti del Premio Bancarella 2023!
  
La portalettere
  
L' anno delle parole ritrovate
  
Il re della memoria
  
Le distrazioni
  
Gaber
  
Il quinto sigillo
  
Una vita in alto